Il DOT (Department of Transportation) è una sigla presente sul fianco dei pneumatici che indica la data di produzione e certifica il rispetto degli standard del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti. Comprendere il significato del DOT è fondamentale per valutare l’età e la qualità di un pneumatico.
Come individuare e interpretare il DOT sul pneumatico
Sul fianco del pneumatico, dopo la sigla DOT, si trova una serie di lettere e numeri; le ultime quattro cifre rappresentano la settimana e l’anno di produzione. Ad esempio, il codice “1814” indica che il pneumatico è stato prodotto nella 18ª settimana del 2014. È importante controllare entrambi i lati del pneumatico, poiché alcuni produttori riportano queste informazioni su un solo lato.

Raccomandazioni dei produttori sull’età dei pneumatici
Secondo le raccomandazioni dell’ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation), i pneumatici conservati correttamente, seguendo le linee guida UNI 11061 relative a umidità, luce e temperatura, mantengono inalterate le loro caratteristiche fino a tre anni dalla data di produzione e possono essere considerati pari al nuovo.

Normative vigenti sulla data di produzione dei pneumatici
Le normative attuali, come la Direttiva 92/23/CE e i Regolamenti ECE/ONU n. 30, n. 54 e n. 75, richiedono che tutti i pneumatici riportino sul fianco la data di fabbricazione. Tuttavia, non esistono leggi che specificano un limite di età per la vendita o l’installazione dei pneumatici; l’importante è che rispettino le norme vigenti indipendentemente dalla data di produzione.
Durata della garanzia dei pneumatici
La garanzia dei pneumatici decorre dalla data di acquisto e ha una durata minima di 5 anni, anche se alcuni produttori offrono garanzie più estese. La garanzia è valida fino all’esaurimento del battistrada, ossia finché lo spessore residuo è di almeno 1,6 mm.

Invecchiamento dei pneumatici non installati
Anche se non montati su un veicolo, i pneumatici possono deteriorarsi a causa dell’esposizione alla luce solare e agli sbalzi di temperatura, che provocano la vulcanizzazione della gomma. Per contrastare questo processo, i produttori aggiungono specifici componenti chimici alle mescole, al fine di limitare l’invecchiamento quando i pneumatici sono immagazzinati correttamente.
Test sull’invecchiamento dei pneumatici
Nel 2011, il Touring Club Svizzero (TCS) ha condotto test su pneumatici con età variabile da 1 a 14 anni, evidenziando che il decadimento delle prestazioni diventa significativo oltre i 5 anni. Pertanto, il TCS raccomanda l’acquisto di pneumatici con un’età non superiore ai 24 mesi.
In conclusione, per garantire sicurezza e prestazioni ottimali, è essenziale controllare la data di produzione dei pneumatici e assicurarsi che siano stati conservati in modo appropriato prima dell’acquisto.