Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Convergenza, Assetto Ruote o Allineamento: Quando Farla

9 Settembre 2018

In questo articolo troverai

La convergenza auto e l’equilibratura sono due operazioni molto importanti da compiere sulla propria auto, allo scopo di garantirne la guidabilità.

Esistono molte operazioni, cosiddette di manutenzione ordinaria, che vanno compiute sulla propria auto. Sono operazioni che garantiscono la durata e l’efficienza nel tempo del mezzo. Una di queste è la convergenza, importantissima per tenere sotto controllo non solo la conduzione del mezzo ma anche lo stato delle gomme. Quando è necessario compiere questa operazione di manutenzione?

Convergenza gomme

Innanzitutto bisogna comprendere di cosa si tratta. Ovvero cos’è in senso pratico la convergenza auto?

Si presume che le ruote dell’auto siano perfettamente in linea perpendicolare con l’asse. Che girino, in sostanza, dritte. L’operazione che a monte permette che le stesse siano ben allineate è, appunto, la convergenza.

Qualora accada, a causa ad esempio di buche, pneumatici non perfettamente integri, cerchi deformati e altro, che le ruote non si trovino in linea perfetta e convergano verso l’interno o l’esterno, è necessario predisporre la convergenza sulle stesse allo scopo di riallinearle.

Una delle prime conseguenze del non corretto settaggio si riflette sulla conduzione dell’auto stessa. Infatti, si troverà a non rispondere in maniera perfetta a quelle che sono le indicazioni sulle direzioni che forniamo attraverso il volante.

Conseguenza meno immediata, ma inevitabile, è quella dell’usura abnorme degli pneumatici. Si troveranno in stato consumato in tempo abbastanza breve.

Ovviamente l’occhio è puntato sulla sicurezza, la governabilità dell’auto rimane la cosa più importante e su quella bisogna direzionare l’attenzione quando si nota qualcosa di strano nel senso descritto sopra. Rimane chiaro che un’usura eccessiva delle gomme comporta meno aderenza sul terreno e, di conseguenza, una diminuzione netta della sicurezza alla guida.

La convergenza, insieme all’equilibratura, rimane una delle operazioni fondamentali in tema di gomme, in ambito di regolazioni di manutenzione da effettuare tassativamente.

Equilibratura

Se però la convergenza guarda quello che è l’allineamento delle ruote, di cosa si occupa l’equilibratura?

L’equilibratura sta a porre in esame invece quella che è la rotazione regolare delle ruote. Viene effettuata attraverso un macchinario particolare e specifico. Questo analizza in maniera precisa la rotazione stessa e valuta dove è il caso di andare ad applicare dei piccoli pesi sul cerchio, allo scopo di favorire una precisa motricità. Su una ruota, così come su tutte.

Anche in questo caso l’attenzione è puntata sulla sicurezza e sulla guidabilità del mezzo. Gomme, o ruote, non perfettamente equilibrate non gireranno in sincronia tra loro, con la conseguenza immediata di una governabilità delle direzioni dell’auto falsata e con la ulteriore conseguenza dell’usura irregolare degli pneumatici.

Il consumo come si è descritto sopra, porta come risultato una netta riduzione dell’aderenza che non si sposa bene con la sicurezza alla guida, specialmente su terreni difficili come la pioggia o terreni non asfaltati.

Sia convergenza che equilibratura rientrano nell’ambito di quelle operazioni necessarie alla guida, che aumentano la sicurezza e che, se effettuate nei tempi giusti, possono scongiurare danni consistenti e scongiurare il rischio di incidenti. Sottovalutarle non è assolutamente consigliabile e vi sono delle sedi apposite a cui rivolgersi.

Non si tratta di interventi che è possibile effettuare da soli ma presso dei centri specializzati; un buon gommista preparato saprà fornire tutte le risposte del caso.

Convergenza auto quando farla

Due sono le ipotesi principali in cui è necessario considerare di effettuare la convergenza auto.

La prima è, come detto, in sede di sostituzione di gomme.

La sede di sostituzione degli pneumatici è il punto di partenza per permettere all’auto un’ottima resa su strada in termini di sicurezza, di consumi e di guidabilità. In questo senso convergenza, come anche equilibratura, diventano interventi essenziali da far effettuare.

La seconda ipotesi è quella in cui, in presenza di un’usura irregolare delle gomme, si nota in associazione una ridotta risposta delle stesse in termini di precisione alla guida. Ovviamente da non confondere con l’usura regolare degli pneumatici.

L’auto in sé presenterà una maggiore difficoltà per quello che riguarda l’impostazione delle direzioni data attraverso il volante e le ruote tenderanno a presentare dei rumori insoliti.

Nel caso in cui si tratti di equilibratura sfalsata, invece, l’auto tenderà verso una direzione in maniera più o meno marcata.

Non è detto che un’auto nuova non possa presentare problemi di equilibratura o convergenza auto, se si considera che lo stile di guida e le strade che si affrontano influiscono in maniera marcata. Strade sconnesse o con molte buche non sono amiche delle ruote in generale e possono portare in dono problemi di squilibrio anche su auto nuove o a cui sono state sostituite le gomme da poco.

Alcuni sintomi che potrebbero rivelare una errata convergenza sono:

  • consumo irregolare del battistrada dei pneumatici
  • volante non allineato (lievemente inclinato a destra o a sinistra) su strada rettilinea
  • auto-allineamento del volante insufficiente dopo una sterzata
  • sforzo differente al volante tra sterzata a destra e sinistra
  • il veicolo tende a ‘‘tirare’’ da una parte su strada rettilinea in presenza anche di una sola delle suddette anomalie, è fondamentale ripristinare al più presto il corretto valore di convergenza, sia per questioni di sicurezza che per evitare una precoce usura degli pneumatici.

Se in officina ti hanno smontato e/o sostituito QUALSIASI particolare che fa parte delle sospensioni come:

  • cuscinetti ruote
  • ammortizzatori
  • bracci delle sospensioni
  • testine dello sterzo
  • scatola dello sterzo

…sì proprio così, perché ogni volta che ti viene sostituito o anche solo smontato, per qualsiasi motivi, uno di questi particolari, devono farti la convergenza.

Chi lo fa normalmente? NESSUNO!

Aimè sembra che questo i meccanici non lo sanno o fanno finta di non saperlo, e tu non hai idea di quante volte ci capita in officina un auto con gomme da buttare dopo che gli avevano fatto da poco dei lavori sulle sospensioni senza fare la convergenza?

Credimi, non ne hai idea!

LE VERIFICHE E I CONTROLLI CHE DOVREBBERO FARTI IN OFFICINA, PRIMA DI COSTRINGERTI A SPENDERE SOLDI INUTILMENTE PER LA CONVERGENZA 

Se i pneumatici si consumano male e la tua auto ha già macinato qualche chilometro da quando l’hai comprata potrebbe essere che sulle sospensioni si sia creato qualche “gioco”.

E questo va verificato prima di fare la convergenza altrimenti sarebbe come non farla.

Sarebbe come dirti: “Dammi i tuoi soldi adesso che li buttiamo nel cestino della spazzatura”.

Proprio così. Uguale uguale.

In questo caso prima va sistemato il “gioco”, sostituito il pezzo e solo dopo va fatta la convergenza.

Ma tu pensi che questo accada veramente?

Tu pensi davvero che ogni officina abbia lo strumento per provare i giochi a parte i centri di revisione?

No infatti, il 99% delle officine, gommisti e ancor peggio benzinai NON sono provvisti di questo strumento, ma perché? Ti starai chiedendo…

Perché costa. E anche tanto.

Un altro modo per verificare e la convergenza è quello di cercare una strada diritta, e mentre viaggi verifica se le razze del volante siano dritte o meno.

Se sono storte corri in officina, ti diamo subito un’occhiata prima di buttare un sacco di soldi per un treno di gomme nuove!

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo. Se ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici.

Il team Sole Pneumatici 

Devi cambiare i tuoi pneumatici?

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare...