Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Ecoincentivo per chi risiede in città inquinate, ecco cosa prevede

26 Settembre 2019

In questo articolo troverai

2000 euro di bonus fiscale per rottamare la propria auto inquinante: è questa la proposta del nuovo disegno di legge. A beneficiarne potranno essere i cittadini residenti in città metropolitane inquinate, in particolare coloro che vivono nelle zone che superano i limiti inquinanti stabiliti dall’Unione Europea. La bozza di decreto legge, proposto “per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde”, vuole garantire un credito di imposta ai cittadini che rottameranno auto fino alla classe Euro 4. L’obiettivo è garantire potere d’acquisto per i successivi 5 anni alla rottamazione per abbonamenti ai trasporti pubblici, acquisto di auto elettriche e a zero emissioni e servizi di sharing mobility. Il disegno di legge dovrebbe essere analizzato e discusso al prossimo Consiglio dei Ministri.

Nello stesso ddl per gli ecoincentivi il Ministero dell’Ambiente ha inoltre stanziato un fondo da 10 milioni di euro l’anno per agevolare l’acquisto di scuolabus con minori emissioni inquinanti. Il progetto è aperto a tutte le scuole comunali e statali delle città più inquinate attualmente sotto procedura di infrazione comunitaria. Le famiglie che affideranno i propri figli agli scuolabus in questione avranno una detrazione fino a 250 euro sulle spese.

La svolta “green” prevede numerose altre iniziative volte alla riduzione delle emissioni inquinanti. La nuova economia verde deve prendere il posto di quella attuale per avere un futuro sostenibile. Si potrà avere dunque uno sconto del 20% su prodotti sfusi, privi di confezione di plastica, per il 2020, 2021 e 2022. Si tratta di cibi, saponi e detersivi: in tal modo si ridurrà considerevolmente la produzione degli imballaggi di plastica. Anche in questo caso si tratta di un credito d’imposta, cui potranno beneficiare i venditori.

Lo Stato vuole inoltre tagliare i sussidi inquinanti e finanziare progetti innovativi, tecnologie e modelli di produzione e consumo sostenibili. Nella bozza per la salvaguardia del clima si trova anche il progetto di una piattaforma governativa atta a controllare la qualità dell’aria. Si tratta di una piattaforma che avrà diversi compiti con l’obiettivo primario di ridurre le emissioni di facilitare un’economia green. La piattaforma dovrà individuare e monitorare le aree maggiormente inquinate del nostro Paese, studiare e proporre soluzioni sostenibili.

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo. Se ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici.

Il team Sole Pneumatici 

Devi cambiare i tuoi pneumatici?

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare...