Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Pressione Gomme Panda 2017: Quanto Gonfiare Pneumatici Auto

25 Giugno 2018

In questo articolo troverai

“Fiat Panda, se non ci fosse bisognerebbe inventarla”. Così recitava un famoso slogan degli anni ottanta. Ebbene si, la Fiat Panda è senza dubbio una tra le auto più amate e guidate dagli italiani, una vettura che ha segnato la storia dell’automobilismo italiano, una auto che da oltre trenta anni accompagna milioni di famiglie nei propri spostamenti quotidiani.

In questo articolo ti voglio parlare di Pressione Pneumatici Panda: per Gommeblog.it la questione pressione gomme auto è infatti molto importante e con questo primo articolo vorrei segnare quello che sarà da oggi in poi il nuovo taglio editoriale del portale.

Ma torniamo a noi: la nuova Fiat Panda è stata presentata al pubblico durante il Salone di Francoforte 2011: il progetto è completamente nuovo rispetto al modello precedente ma, tuttavia si basa sui concetti base collaudati e tanto amati che hanno reso le Fiat Panda precedenti dei veri e propri Status Symbol: praticità, semplicità e piacevolezza.

Esteticamente molto simile alla generazione precedente, nella Panda 2012 – 2017 Fiat introduce come elemento caratterizzante il concetto stilistico dello squircle ovvero una particolare forma geometrica, che nasce dalla fusione tra un quadrato ed un cerchio.

Questo nuovo concetto stilistico per Fiat simboleggia la sintesi tra l’efficienza e la robustezza del primo con la gradevolezza e la flessibilità del secondo: il tutto si traduce in linee morbide e meno spigolose rispetto al passato, linee caratterizzate da superfici bombate e tagli meno “pesanti”.

La Fiat panda 2012 è più grande della Panda precedente ma nonostante l’aumento dimensionale risulta più compatta e conserva la stessa proporzione nei volumi.

Insomma, come dice il proverbio, squadra che vince non si cambia: per questo motivo sul piano stilistico, la Panda 2012 non viene stravolta, anzi, ricorda moltissimo il modello 2003 disegnato da Giuliano Biasio per Bertone.

Pressione Gomme Panda 2 Gommista Mappano e Torino

Come Controllare Pressione Gomme

Ora è giunto il momento di spiegarti come controllare la pressione gomme auto. Una corretta pressione pneumatici è di fondamentale importanza.

Per la tua sicurezza non sottovalutare mai la serietà di questo argomento. Se, per diversi mesi, la pressione dei pneumatici auto non viene controllata, è probabile che fuoriesca dai parametri standard. In questo caso l’affidabilità del veicolo rischia di essere gravemente compromessa.

Gli pneumatici essendo di fatto l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, risultano essere di fondamentale importanza per ciò che concerne una guida sicura.

Sembra incredibile quanta poca attenzione sia data presti alla loro manutenzione e alla corretta pressione gonfiaggio pneumatici invernali e gomme estive.

Cerca quindi i valori indicati dal costruttore della tua Fiat Panda: puoi farlo consultando il manuale di uso e manutenzione oppure (più facilmente) leggendo l’adesivo che si trova o sulla parte interna della portiera del conducente o sullo sportellino del tappo carburante.

Per tua comodità ho riportato in questo articolo le pressioni di gonfiaggio gomme Fiat Panda per ogni misura di pneumatico.

Il valore indicato rappresenta il gonfiaggio consigliato dalla casa automobilistica. Continua a leggere per sapere perché in alcuni casi si rendono necessari valori pressori maggiori.

Una volta identificato il valore corretto per la tua misura di pneumatici, dopo aver svitato il tappo valvola, tramite un manometro controlla la pressione attuale delle gomme.

Premi il manometro contro la valvola e registra la pressione rilevata. Se avverti un sibilo uscire dalla valvola gomme, significa che il manometro non è correttamente. Ripeti l’operazione fino a quando non avrai ottenuto una corretta tenuta tra manometro e valvola.

Controllo Pressione Pneumatici Ogni Quanto

Il mio consiglio è di controllare la pressione pneumatici almeno ogni 3/4 settimane. Ti ricordo inoltre (IMPORTANTE !) di eseguire il controllo a gomme fredde in quanto la pressione all’interno dello pneumatico tende naturalmente a salire quando la gomma si scalda, e di conseguenza, controllando a caldo, non avresti una lettura veritiera.

Infine, ma sicuramente non per importanza, ti invitiamo a controllare la pressione dei pneumatici sempre prima di un lungo viaggio.

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo. Se ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici.

Il team Sole Pneumatici 

Devi cambiare i tuoi pneumatici?

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare...