Tempo stimato di lettura: 2 minuti

QUAL È IL PREZZO DI COSTO DI UNO PNEUMATICO?

22 Dicembre 2018

In questo articolo troverai

È arrivato il momento di cambiare le gomme e vi trovate di fronte a una moltitudine di pneumatici con differenze di prezzo anche notevoli? Tenendo conto dell’aspetto sicurezza, volete ottimizzare l’acquisto da un punto di vista economico? Attenzione, il prezzo di vendita non è il solo criterio da considerare per individuare lo pneumatico più conveniente.

Per un acquisto intelligente, è importante considerare il prezzo di costo complessivo dello pneumatico per l’intera durata di utilizzo e della propria sicurezza.

prezzo di costo pneumatico Gommista Mappano e Torino

UNO PNEUMATICO LOW COST È PIÙ CONVENIENTE DI UNO PREMIUM?

A parità di misura, il mercato offre pneumatici con differenze di prezzo anche notevoli. Quindi, considerando una delle misure più diffuse sul mercato, 205 55 R16 91V, le differenze di prezzo tra pneumatici low cost e pneumatici premium possono essere eclatanti. Ciò nonostante, uno pneumatico low cost non sempre è più conveniente di uno premium!

  • Innanzitutto, i low cost hanno buone probabilità di usurarsi più rapidamente. Gli pneumatici a buon mercato sono meno tecnologici rispetto ai premium. Ciò significa che la mescola, la struttura e il battistrada non sempre sono studiati per resistere all’usura. Se dureranno meno, dovrete riacquistare le gomme prima e sostenere nuovamente la spesa per il servizio di montaggio ed equilibratura. Le differenze di durata tra pneumatici possono anche superare il 40%.

Bene a sapersi: I produttori non comunicano mai una resa chilometrica precisa. Di conseguenza, dovrete fare riferimento ai test ufficiali, che rappresentano l’unica fonte affidabile per valutare il chilometraggio di uno pneumatico.   

  • Inoltre, l’efficienza energetica degli pneumatici low cost è peggiore rispetto ai premium. Ciò significa che consumerete più benzina viaggiando con pneumatici a buon mercato. Più bassa è la resistenza al rotolamento, minore sarà il consumo di carburante. Controllate bene l’etichetta dello pneumatico: la differenza tra la classe A e la classe G equivale a circa 0,5 litri/100 km, ovvero un risparmio di 80 litri di carburante all’anno (calcolo basato su una percorrenza di 15.000 chilometri annuali).

Ciò premesso, per ottimizzare l’acquisto delle gomme da un punto di vista economico, si consiglia di confrontarle rispetto al prezzo di costo chilometrico. In definitiva, il prodotto premium potrebbe risultare più conveniente.

pneumatico premium e low cost Gommista Mappano e Torino

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo. Se ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici.

Il team Sole Pneumatici 

Devi cambiare i tuoi pneumatici?

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare...