Il calendario per il cambio dei pneumatici è il seguente: dal 15 aprile (con un mese di tolleranza, quindi fino al 15 maggio) al 15 novembre quelli estivi, dal 15 ottobre (con un mese di tolleranza, quindi fino al 15 novembre) al 14 maggio quelli invernali (o quanto meno le catene da neve).
Per chi non segue le regole è prevista una sanzione amministrativa oltre ritiro del libretto di circolazione. Un dettaglio: se il mancato cambio gomme invernali viene registrato dopo un incidente, l’assicurazione probabilmente non coprirà i danni. Stessa cosa vale anche per le gomme estive.
Quando cambiare le gomme in inverno?
Il 15 novembre scatta l’obbligo per montare sulla tua auto gli pneumatici invernali o catene da neve. Per la precisione la legge impone il cambio di gomme il 15 ottobre salvo ordinanze regionali che indicano diversamente. Potrebbero esserci, infatti, delle condizioni climatiche così rigide da costringere i singoli enti a emanare delle circolari per imporre l’uso degli pneumatici invernali o catene da neve in periodi diversi.
Ma devo per forza mettere le gomme invernali?
L’obbligo del cambio gomme estive a invernali scatta il 15 ottobre, ma la circolare ministeriale (n° 1049) concede un mese di tempo per adattare l’auto alle esigenze stagionali.
Se i tuoi pneumatici invernali non sono idonei a circolare, dal 15 novembre potresti ricevere una sanzione amministrativa da 85 (ridotta a 59,50 se viene pagata entro cinque giorni) a 1.695 euro e il ritiro del libretto di circolazione.
Per cui rimboccati le maniche e scegli le gomme giuste per la tua auto.
Puoi tenere gli pneumatici estivi anche d’inverno, e avere le catene nel bagagliaio. In ogni caso è una soluzione sconsigliata perché gli pneumatici estivi hanno un’efficacia minore su fondi stradali difficili come quelli che si presentano nei periodi invernali. Puoi approfondire leggendo questo articolo: meglio catene da neve o gomme invernali? Ovviamente dipende da dove abiti, i tragitti che percorri solitamente e dalle ordinanze locali.
Chi rischia?
Gli pneumatici da sostituire sono quelli con la dicitura M+S (Mud&Snow) che hanno indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione.
Tutti quelli che invece hanno dotazioni con un indice di velocità uguale o superiore a quello riportato sul libretto, possono decidere di cambiare con più tranquillità o di continuare a camminare per tutto il periodo estivo.
Cambiare o non cambiare?
Con il caldo e gli sbalzi di temperatura, la tenuta di strada e la frenata degli pneumatici invernali peggiora, oltre ad un’usura più veloce del battistrada.
Per questo ci ritroveremmo con uno pneumatico non più buono per la stagione invernale e che mina la nostra sicurezza.
Molti optano per gli “All season“: una soluzione ibrida che unisce il battistrada estivo con una mescola invernale (o viceversa) ma con prestazioni nettamente inferiori.
Anche per loro vige la regola dell’indice di velocità quindi, nel caso fosse minore di quello riportata sul libretto, dovrai procedere alla sostituzione con pneumatici con indice di velocità corretto.